In tutto il mondo si celebrano nel dicembre 2020 i 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven. “Alle Menschen werden Brüder” (“tutti gli uomini saranno fratelli”) è il verso forse più famose dell’Ode alla gioia di Schiller, il testo che Beethoven utilizzerà mettendolo in musica nel finale della sua Nona Sinfonia. Oggi quel brano […]
Le leve necessarie per un adattamento artigiano
Non è vero che in natura trionfa il più adatto, il “più perfetto”. La storia della vita sul nostro Pianeta è piena di momenti in cui i dominatori spariscono, lasciando il campo a chi era rimasto ai margini. I dinosauri erano forse perfetti fino a quando un asteroide ha colpito la Terra, dando il via […]
La democrazia nei posti di lavoro
Tra la primavera del 1975 e il dicembre del 1979 un’importante azienda municipalizzata del Nord Italia diede vita a un esperimento. Si tratta delle cosiddette “Conferenze di produzione”, una vicenda esemplare nella storia del movimento operaio italiano, una straordinaria (nel senso di fuori dall’ordinario) esperienza di partecipazione dei lavoratori (operai, tecnici e impiegati) alla gestione dell’impresa. Come […]
La conquista dello spazio
Prima della pandemia, circa mezzo milione di persone popolava la City di Londra, il centro economico finanziario del Regno Unito. A settembre la situazione era ben diversa, con non più del 20% delle persone tornate al proprio posto di lavoro, con conseguente crisi dell’indotto legato agli uffici: bar, ristoranti, lavanderie etc. Non è stata solo […]