Sfuggire alla trappola del capro espiatorio
Carlo Boidi, ingegnere, ricercatore, manager nel campo delle tecnologie per le comunicazioni, oggi è consulente per lo sviluppo manageriale e organizzativo Sin dalle scuole siamo … Leggi tutto
Carlo Boidi, ingegnere, ricercatore, manager nel campo delle tecnologie per le comunicazioni, oggi è consulente per lo sviluppo manageriale e organizzativo Sin dalle scuole siamo … Leggi tutto
L’antropologo francese René Girard, professore di letteratura comparata presso la Stanford University, si è occupato a lungo della figura del capro espiatorio. Nel 1972 (esattamente 50 anni fa) … Leggi tutto
Il portiere fa una papera all’ultimo minuto, l’attaccante avversario ne approfitta e segna, la partita è persa. Come è potuto accadere? Le strade sono due: … Leggi tutto
Eugenia Montagnini, socia e fondatrice di Excursus +, ha una solida esperienza come consulente ed è docente di Sociologia delle differenze e delle disuguaglianze all’Università … Leggi tutto
“Possiamo distinguere tre tipi differenti di capro espiatorio. Un primo tipo è costituito dalla “figura archetipa”, una sorta di vittima sacrificale, un essere animato (uomo … Leggi tutto
Il digitale è un compito, un problema ed un opportunità. E’ un compito perché la trasformazione digitale non è una scelta, ma una condizione nella … Leggi tutto
Mirco Moschini è fondatore e amministratore delegato della start-up Virtual-Land. In maniera molto sintetica: il dato di valore è il centro di attenzione fondamentale per … Leggi tutto
Secondo i risultati dei Digital Maturity Indexes, elaborati dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, nel 2021 il nostro Paese si colloca in 17esima posizione … Leggi tutto
Nicholas Negroponte ha ormai quasi 80 anni. È un informatico newyorkese di fama mondiale, fondatore, nel 1985, di uno dei laboratori più prestigiosi al mondo: … Leggi tutto