Cambiamenti
Una comunità di oltre 5mila persone ha ricevuto, ogni mese nel corso dell’ultimo anno, questa newsletter. Quella che state leggendo arriva dopo la metà di … Leggi tutto
Una comunità di oltre 5mila persone ha ricevuto, ogni mese nel corso dell’ultimo anno, questa newsletter. Quella che state leggendo arriva dopo la metà di … Leggi tutto
L’antropologo francese René Girard, professore di letteratura comparata presso la Stanford University, si è occupato a lungo della figura del capro espiatorio. Nel 1972 (esattamente 50 anni fa) … Leggi tutto
Editoriale di Francesco Gaeta e Pietro Raitano E poiché ci piacciono gli ossimori, iniziamo dalla fine. E alla fine, che cos’è “comunicazione”? L’etimologia rievoca il … Leggi tutto
A ogni perdurare di situazioni critiche -come una pandemia-, fors’anche solo nel tentativo di anticiparne la conclusione, perlomeno nella mente, scatta la retorica della “rinascita”. … Leggi tutto
Nel suo “scrivere di sé”, Elena Loewenthal si interroga sull’identità ebraica e su suo essere profondamente estroversa. <<Scendere a patti con questa appartenenza non è … Leggi tutto
Durante la Seconda Guerra Mondiale l’esercito alleato si servì di un programma segreto che metteva a servizio degli sforzi bellici le migliori menti statistiche dell’epoca. … Leggi tutto
In tutto il mondo si celebrano nel dicembre 2020 i 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven. “Alle Menschen werden Brüder” (“tutti gli uomini … Leggi tutto
Non è vero che in natura trionfa il più adatto, il “più perfetto”. La storia della vita sul nostro Pianeta è piena di momenti in … Leggi tutto
Tra la primavera del 1975 e il dicembre del 1979 un’importante azienda municipalizzata del Nord Italia diede vita a un esperimento. Si tratta delle cosiddette “Conferenze … Leggi tutto