Abbiamo ascoltato a lungo in queste settimane. Non c’era altro di più urgente: mettere l’orecchio a terra e sintonizzarsi sui brontolii di fondo che la crisi da Covid 19 genera sul tessuto delle nostre organizzazioni. E’ un sisma le cui onde sono difficili da decifrare e il perché ci è ormai chiaro: è davvero ignota […]
Editoriali
Per favore, non chiamatelo smartworking
Tra le tante prove di stress a cui l’Italia è sottoposta in questi giorni ve n’è una che fornirà materia di riflessione a tutti gli studiosi di organizzazioni e a qualche ingegnere informatico. Riguarda i 554 mila lavoratori (dati del Ministero del Lavoro) che in due settimane hanno dato vita al più rapido esperimento di […]
L’ascolto come leva di cambiamento – Il counseling nelle organizzazioni
C’è modo e modo di ascoltare e, con strumenti e approcci differenti, abbiamo sempre ritenuto e riteniamo che l’ascolto, attivo e profondo, sia il cammino attraverso il quale procedere per entrare in contatto con un’organizzazione e con le persone che la animano. In un mondo dove tutto è numerabile (e la nostra sensibilità ci porta […]
Nuovo anno, nuovi obiettivi. Elevarsi con il Piano Strategico
Come ogni anno abbiamo trascorso lo scorso mese di dicembre a progettare il 2020, partendo dagli obiettivi che desideriamo perseguire e definendo il nostro Piano Strategico (PS) per questo nuovo anno. Ripercorso criticamente quello del 2019 e il meta obiettivo (aumentare il fatturato e accrescere il benessere delle persone che lavorano in Excursus), sono quattro […]
Rete o non Etre? – Il dilemma (quasi) palindromo del fare squadra
22 Novembre 2019 · Francesco Gaeta La parola rete è ormai entrata di diritto nel novero dei mantra manageriali. E’ termine che ha ormai cospicua storia anche nel nostro Paese – Il castello e la rete di Federico Butera, per citare solo un classico della letteratura organizzativa, data al 1990 – ed è già ampia la coniugazione […]