Consulenza come accompagnamento: processi generativi, circolari, sartoriali
La nostra consulenza nasce dall’ascolto e si muove per domande.
Non portiamo modelli ma attiviamo percorsi in cui il cambiamento è co-costruito, consapevole e sostenibile. Ci interessano le traiettorie, non le scorciatoie. Le relazioni che si trasformano, non solo le strutture che si riorganizzano. Per questo, per noi la consulenza è sempre una relazione. E la relazione è sempre una possibilità generativa.
La circolarità come postura e metodo
I nostri percorsi non sono lineari, né standardizzati.
Lavoriamo con una logica circolare, che riconosce la complessità e favorisce l’apprendimento reciproco:
– tra chi accompagna e chi è accompagnato
– tra persone e gruppi
– tra i diversi livelli dell’organizzazione
Ogni fase è connessa alle altre: ascolto, progettazione, attuazione, valutazione. Ogni passaggio si nutre del precedente e prepara il successivo.
La nostra consulenza è anche autoriflessiva: valutiamo non solo i risultati, ma anche il nostro modo di esserci stati.
Per noi una consulenza è efficace quando genera cambiamento culturale, non solo organizzativo. Quando lascia strumenti utilizzabili, linguaggi condivisi, legami più forti. Quando chi ha partecipato si sente più capace, più consapevole, più desiderante.
E quando anche noi, come consulenti, ne usciamo cambiati. Perché per noi ogni percorso è anche apprendimento reciproco.
Cosa offriamo alle organizzazioni
Accompagniamo enti e realtà collettive in processi di:
- ridefinizione della governance e dei modelli di direzione
- lettura e ri-progettazione dei processi organizzativi
- costruzione di piani strategici e strumenti condivisi
- attivazione di strategie di sostenibilità (Funding mix)
- facilitazione nei momenti di passaggio, crisi, o trasformazione
Offriamo anche percorsi individuali rivolti a professionisti, dirigenti, coordinatori, operatrici e operatori.
Si tratta di spazi di ascolto e affiancamento in cui il focus è sulla persona:
nel suo ruolo – nel suo contesto nelle sue tensioni, desideri, possibilità.
Questi percorsi, radicati nell’Analisi Transazionale e nel counselling organizzativo, possono avviarsi all’interno di un percorso più ampio (di équipe o di governance) oppure nascere autonomamente, anche su iniziativa della persona stessa.
Sono cammini di consapevolezza e trasformazione, pensati per chi:
– si trova a un bivio professionale
– vive una fatica nel ruolo
– cerca uno spazio per ritrovare senso, desiderio, direzione
– ha bisogno di nominare e rileggere ciò che lo attraversa nel lavoro.
Il nostro modo di fare consulenza, lo raccontiamo qui: La circolarità della consulenza, nella nostra narrazione.
Ma lo ritrovi anche nella nostre Riflessioni.
Per richiedere informazioni o organizzare un incontro di approfondimento, anche in videochiamata, clicca qui, chiamaci allo 02 30.91.95.39 o compila il form qui sotto.