Nel mese di maggio prende ufficialmente il via il nuovo programma Horizon Europe 2025, uno dei principali strumenti di finanziamento della Commissione Europea. Secondo le bozze attualmente disponibili, sono previsti 417 bandi, in uscita progressiva nelle prossime settimane — un numero che potrà subire leggere variazioni al rilascio definitivo dei documenti. Noi abbiamo già intercettato alcune novità.
Un’opportunità anche per chi non fa ricerca
Horizon Europe non è solo per i centri di ricerca: anche organizzazioni culturali, sociali, ambientali e imprese innovative possono trovare spazio in questi bandi. È un’occasione concreta per valorizzare le proprie competenze specifiche in contesti di sperimentazione e in ottica di Funding mix.
Vuoi capire se Horizon Europe fa per te?
O trovare il bando giusto per il tuo progetto?
Attiva la prova gratuita al Bando nella matassa
Inizia subito a orientarti con gli strumenti giusti.
Hai bisogno di un supporto più mirato?
Ti offriamo un accompagnamento personalizzato per capire quali bandi sono davvero in linea con i tuoi obiettivi e come prepararli al meglio, passo dopo passo. Raccontaci il tuo progetto.
Cosa troverai nel Bando nella matassa:
- una scheda sintetica per ciascun bando, comprese le call in Prossima pubblicazione, per aiutarti a pianificare con anticipo;
- la possibilità di salvare tra i Preferiti i bandi più rilevanti, per ricevere aggiornamenti e scaricare rapidamente le schede complete;
- un flusso continuo di aggiornamenti per abbonati e abbonate su novità, modifiche e spunti utili che via via emergono;
- la mappa dei bandi Horizon, per orientarti tra cluster, call congiunte, scadenze e traiettorie di senso.
Novità del programma Horizon Europe 2025
Mentre continuiamo ad aggiornare il Database, condividiamo qui le principali novità emerse finora, incrociando le informazioni preliminari disponibili con la nostra lettura strategica.
Semplificazioni operative
- Diminuzione del numero di topic e testi più snelli e meno vincolanti.
- Ampliamento del ricorso ai lump sum (finanziamenti s omma forfettaria): oltre il 35% del budget nel 2025, con l’obiettivo di arrivare al 50% nel 2027.
- 29 topic con valutazione in due fasi, di cui circa 20 con blind review nella prima.
Pillar II: Priorità strategiche
- Cresce l’attenzione alla competitività tecnologica europea: digitale, biotecnologie, tecnologie pulite.
- Nasce la piattaforma STEP, che assegna un’etichetta di qualità ai progetti non finanziati, facilitando l’accesso ad altri fondi europei.
- New European Bauhaus Facility: modelli abitativi sostenibili e belli, integrando scienza, tecnologia e design (trovi questi bandi cercando HORIZON-NEB-2025 nel nostro Database).
Temi e Partnership Pillar II
- Cluster 1 – Salute: nuovi topic su disabilità intellettive, disturbi mentali e microplastiche; aumento del budget: 843,779 milioni di euro.
- Cluster 5 – Clima, Energia e Mobilità: call a due fasi con nuove scadenze e partnership internazionali, tra cui l’India (idrogeno e rifiuti) e Corea del Sud (ora Paese associato, limitatamente al Pillar II).
Pilastri I e III, sezione ERA
Mantengono una linea di continuità con le edizioni precedenti, ma con novità mirate su:
- ricerca di frontiera,
- sostenibilità e accessibilità per i ricercatori,
- promozione della parità di genere,
- adozione di pratiche di open science.
Se preferisci parlarne con noi prima di abbonarti, puoi anche fissare una call gratuita: ti aiuteremo a capire se questo è il servizio giusto per la tua organizzazione.
👉 Prenota qui la tua call con noi