L’équipe

Per noi l’équipe – coordinata da Eugenia Montagnini e Cinzia Stillavato – è l’anima di Excursus+, il nostro spazio di pensiero, di condivisione, di progettazione e di confronto. Uno spazio dinamico e abitato da consulenti e mentori che portano in Excursus + l’esperienza e i saperi che ci accompagnano nelle organizzazioni.

L’équipe si incontra settimanalmente sia per monitorare i progetti e le consulenze in corso, sia per sperimentare ipotesi di lavoro, strumenti collaborativi, metodi innovativi che permettono a Excursus+ e a ciascuno di noi di crescere. Una volta testati e messi a punto li proponiamo anche nell’affiancamento ai nostri clienti.

Eugenia Montagnini

Con me è nata Excursus +, desiderio che è diventato fin da subito collettivo e partecipato. Mi piace studiare e approfondire i contesti ma soprattutto viverli, affiancando chi li abita. Mi occupo di consulenza alle organizzazioni (soprattutto in un’ottica di consolidamento) e di funding mix (per dare vita a progetti innovativi). Insegno Sociologia delle differenze e delle disuguaglianze presso l’Università Cattolica di Milano e frequento la scuola di Analisi Transazionale e Counseling organizzativo di Terrenuove.
Mi incuriosiscono i confini e vorrei valicarli, sempre. Amo viaggiare e camminare; fra i tanti excursus: il tour de Mont Blanc, il Chiapas, Sarajevo. Un libro… tanti libri.

Silvia Bona

Non sono mai riuscita  a darmi un’etichetta professionale: mi piace definirmi semplicemente un’artigiana del pensiero. Filosofa di formazione, da sempre meravigliata dalla complessità del mondo – naturale e digitale. Come il Signor Palomar di Italo Calvino, amo osservare, farmi domande, provare ad unire i puntini in modelli o storie che permettano di riconoscerla, descriverla, assorbirla, abitarla. E’ proprio cercando un metodo rispettoso della complessità che ho scoperto il design thinking: oggi, come consulente dell’Equipe di Excursus +, lo applico al lavoro di persone ed organizzazioni, accompagnandole all’ideazione e alla costruzione del loro modello di business – o come preferisco dire –  al loro modello di generazione di valore. 
Il mio motto è ambulando solvitur: forse per questo, sono sempre in cammino, non solo metaforicamente. Nello zaino ho sempre un libro, un taccuino, il cioccolato, la reflex. Ad aspettarmi a casa, al ritorno, due gatti, un giardino spettinato, carta e matite colorate per disegnare quello che apprendo in ogni viaggio, reale o virtuale.

Elisabetta Casali

Laureata in filosofia, con specializzazioni in etica e marketing, mi sono occupata per più di 20 anni di consulenza strategica e sviluppo di piani di comunicazione integrata in affermate agenzie di comunicazione. Dopo il Master in Fundraising ho deciso di dedicarmi al non profit e sono diventata partner di Centrale Etica in cui sono rimasta sette anni, dedicandomi alla consulenza e alla formazione per numerose organizzazioni, tra fondazioni, associazioni e cooperative sociali, in settori e con buone cause molto diverse tra loro.
Nel 2017 ho creato Buona Causa – fundraising al cuore con l’obiettivo di occuparmi di raccolta fondi e sostenibilità economico-finanziaria delle organizzazioni, marketing per l’impresa sociale e comunicazione, abbinando a un solido approccio di metodo un sano pragmatismo e una grande passione per il mio lavoro, che si alimenta quotidianamente di relazioni umane e creatività.

Marta Ceron

Studiando comunicazione mi sono appassionata a numeri e cultura. Ho lavorato soprattutto per la musica e lo spettacolo dal vivo, in ambienti fertili che mi hanno dato l’opportunità di coltivare le mie inclinazioni. Mi sono scoperta rigorosa e attenta nello sviluppo, stesura e rendicontazione dei progetti. Ho potuto esprimere la mia creatività occupandomi di campagne promozionali, pubblicazione di contenuti, gestione e creazione di grafiche e siti web; continuo a farlo in Excursus +, dove c’è molto da raccontare.
Amo i miei figli, l’arte contemporanea, i musei dove poter ascoltare oltre che guardare. Torno a Berlino ogni volta che mi è possibile, per sentirmi a casa e ristorarmi. Leggo ogni sera prima di dormire. Studio tedesco, perché forse un giorno chissà.

Laura Francioli

Dopo aver lavorato per oltre dieci anni in agenzie svizzere specializzate in campagne di face to face a Zurigo, Losanna e Lugano e dopo aver frequentato il Master in fundraising nel 2011, ho seguito l’apertura di un’importante ONG italiana a Lugano e ho affiancato la stessa organizzazione e altre realtà italiane in Svizzera nello sviluppo delle prime attività di sensibilizzazione e di raccolta fondi. 
A partire dal 2015 ho avviato la collaborazione con due festival legati ai diritti umani, dapprima come responsabile organizzativa a Lugano, in seguito come consulente per la raccolta fondi a Milano. Alla collaborazione con Excursus + affianco l’attività di consulente in fundraising e di referente dell’ufficio fundrasing di una cooperativa sociale.

Francesco Gaeta

Francesco Gaeta è un giornalista (meglio: lo è stato per circa 25 anni in modo viscerale ed esclusivo) ma anche un consulente organizzativo, un business coach, un amante del counseling transazionale. Nel suo cv ha diverse cose che non ci azzeccano – tipo una laurea in Lettere classiche e un MBA – e alcune certezze: il nuoto e la Juventus, John Coltrane e i romanzi di Philip Roth (tutti, sì tutti). Così, in A sentimental mood, sta in Excursus +, come un sempre giovane compagno di strada.

Daniele Germiniani

Il territorio e la comunità sono da sempre al centro delle mie riflessioni personali e professionali. Non poteva essere diversamente con una laurea in Urbanistica, un master in economia dello sviluppo locale e le prime esperienze professionali nel campo della sociologia e della ricerca. Poi arriva molto altro, il lavoro nella cooperazione internazionale, la gestione del fundraising e della progettazione per ONG e grandi organizzazioni nazionali.
In Excursus+ sono il responsabile dell’area progettazione, mi occupo di trovare il giusto bando per ogni progetto, cercando di dare il giusto supporto ad ogni organizzazione. 
Dal confronto con l’altro, scopro sempre qualcosa in più su di me, per questo viaggiare è una necessità costante e come sostiene Pereira preferisco “frequentare il futuro” sconosciuto e pieno di possibilità.

Greta Mangiagalli

In Excursus + mi occupo di monitoraggio e inserimento bandi per il “Bando nella matassa”.
Quarta di otto figli e cresciuta in una casa sempre aperta al mondo, ho vissuto sin da bambina una pluralità di rapporti ed esperienze che mi hanno lasciato in eredità una facilità a vedere l’altro come un fratello, questa apertura mi ha permesso di impegnarmi nel sociale e rispondere alla chiamata che sentivo dentro di me verso i diritti troppo spesso negati.

Erica Profeta

In Excursus + mi occupo di progettazione e del Bando nella matassa: passo le mie giornate tra bandi e progetti cercando di supportare al meglio i nostri clienti. Nella vita non amo parlare molto di me e, come nel lavoro, preferisco ascoltare gli altri. Se mi chiedi un parere ti dirò il mio punto di vista…ma anche più di uno.
Mi piace leggere: riesco ad immergermi per un weekend intero, magari circondata dal verde o su un albero (come facevo da bambina). Sono passata da JK Rowling, a Dan Brown, a Baricco: mi piace una scrittura veloce, un libro da leggere (davvero) tutto d’un fiato. Adoro l’avventura, dai libri alla vita vera, datemi una mappa e cercherò il tesoro!
Tra le mie passioni anche il disegno: creare mappe e connessioni mi viene naturale.

Pietro Raitano

Sono un giornalista professionista: per vent’anni ho lavorato al mensile Altreconomia, oltre la metà dei quali come Direttore responsabile. Ora dirigo il palinsesto culturale della Centrale dell’Acqua di Milano e sono direttore editoriale della rivista Vdossier. Curo la newsletter mensile di Excursus +: uno spazio di pensiero e riflessione cui sono particolarmente affezionato.
Sono appassionato di tutti i libri che compro e non riesco a leggere.

Cinzia Stillavato

Counselor, perché mi piace ascoltare le persone raccontarsi, perché qui porto la mia capacità di ascolto, il mio talento. In Excursus + mi occupo di accompagnamento e supervisione a processi di Capacity Building, accompagnamento e supervisione sulla gestione dei conflitti, colloqui di counseling organizzativo e professionale.
E qui è dove vorrei andare a stare… un luogo selvaggio e di grande pace. Torre Vecchia o Torraccia di San Vincenzo, Piombino.

Grazia Stillavato

In Excursus mi occupo dell’amministrazione, interloquendo con i nostri clienti e, dalla mia posizione, cogliendo i loro bisogni e ascoltando i loro progetti. Mi piacciono le relazioni con le persone e, quando può servire, metterle in connessione tra di loro, è qualcosa che mi riesce facile.
Nel tempo libero mi piace ascoltare musica, guardare film, incontrare amici, organizzare cene. Progetti futuri: viaggiare.