Luglio 2025
La polarizzazione non è solo una dinamica sociale o politica: è una lente, un modo di vedere (e dividere) il mondo. La ritroviamo nei dibattiti pubblici, nei racconti personali, nelle trame dei romanzi e nelle logiche dei social. È trasversale, attraversa linguaggi e contesti.
Abbiamo raccolto alcune “proteine” che, da angolature diverse, ci aiutano a riconoscerla, interrogarla, forse persino a disinnescarla.

Rompere il gioco, Fabrizo Acanfora
Effequ, 2025
Nel suo ultimo libro, Acanfora attraversa parole, gesti e biografia per offrirci una visione lucida del sistema che ci plasma. Una riflessione sul potere, le identità e il ruolo dell’attivismo, capace di scardinare visioni.

The Social Dilemma
(Netflix)
Un documentario che racconta con chiarezza disarmante come le piattaforme digitali siano progettate per generare polarizzazione: perché dividere fa restare, e far restare è profitto.

Ipnocrazia, Jianwei Xun e Andrea Colamedici
Tlon, 2024
Un libro ma anche – e forse soprattutto – un caso editoriale: Colamedici ha rivelato che l’autore, Jianwei Xun, è l’AI. Da qui, un dibattito accesissimo. Oltre che consigliarne la lettura, consigliamo di seguire la discussione che ha acceso.

Cuore nero, Silvia Avallone
Rizzoli, 2024
Una storia che mette in scena i confini tra giusto e sbagliato, bene e male. Ma cosa succede quando questi confini iniziano a vacillare? Un romanzo che racconta il momento in cui la polarizzazione implode nella vita quotidiana, lasciando spazio al dubbio, al gesto, al perdono.

Leggere Lolita a Teheran, Azar Nafisi
Adelphi, 2007
Un atto d’amore per la letteratura in un contesto di repressione: la storia di un seminario clandestino a Teheran diventa un inno alla libertà del pensiero e alla potenza trasformativa dei libri. Un testo che racconta come, anche nei luoghi più polarizzati, leggere possa essere resistenza.
insieme a
Lolita, Theran e noi
Emanuele Trevi, Luciano Manicardi, Claudia Mazzucato
Vita e pensiero, 2023
Un dialogo a più voci che riprende il racconto della Nafisi per interrogarne le risonanze attuali. Letteratura, diritto, politica e coscienza civile si intrecciano in una riflessione sull’abuso, la manipolazione e la possibilità, anche oggi, di leggere il mondo per trasformarlo.
Le immagini che separano le sei proteine che suggeriamo non sono direttamente collegate ai loro contenuti. Sono invece ispirate alla sensazione di polarizzazione, di separazione. Ma le troviamo anche bellissime. Perché la polarizzazione può trasformare — ma anche trasformarsi — e diventare generativa.
Tutte le immagini sono tratte da Unsplash. In ordine, da sinistra a destra a partire dalla prima in alto: Lena Polishko, Brandon Griggs, Sheldon Liu, Gabriella Clare Marino, Johny Vino. Immagine di copertina Bartlomiej Fornalczyk.