Ovvero, come usarle per accendere il pensiero
“Scopri i bandi giusti in pochi click.”
“Basta un prompt per scrivere il tuo progetto.”
Negli ultimi mesi abbiamo incontrato molte volte queste promesse, anche da parte di chi, come noi, si occupa di monitoraggio bandi: trovare di più, scrivere più in fretta, con meno fatica. Quando il tempo manca, i bandi sono tanti e i progetti complessi, sembrano tutte risposte possibili.
Noi però non crediamo nelle formule e tantomeno nelle scorciatoie.
Crediamo invece nella necessità di soffermarsi sul senso:
su come usare (o non usare) le AI dentro alle nostre organizzazioni, senza smettere di pensare.
In Excursus+ strumenti come ChatGPT, Notebook, Gemini ecc. fanno parte della nostra quotidianità. Proprio per questo sappiamo che non bastano da soli.
Vogliamo tenere insieme strumenti e pensiero, tecnologia e visione, con la consapevolezza di che cosa rischiamo di perdere quando deleghiamo – anche inconsapevolmente – le nostre scelte. In questo webinar proponiamo uno spazio per riflettere, insieme, su come le AI possano essere davvero un’opportunità di miglioramento nelle nostre organizzazioni. Anche attraverso esempi/strumenti e proponendo modi possibili per integrarle nel lavoro quotidiano, senza perdere la direzione.
Il webinar è riservato agli abbonati e alle abbonate al Bando nella matassa.
Non hai ancora un abbonamento attivo e vuoi? Abbonati subito, oppure contattaci per saperne di più.
Con Stefania Cardinale, antropologa, project manager e responsabile del Bando nella matassa
e Marta Ceron, esperta di comunicazione, progettista culturale e responsabile della comunicazione per Excursus+
Perché guardare il webinar
✔ Per non ridurre l’AI a una scorciatoia.
Scrivere più in fretta non significa progettare meglio. Ci interessa capire quando ha senso usarla, e come farlo.
✔ Per crescere insieme alle AI, senza farsi trascinare.
Gli strumenti cambiano in fretta. Crediamo che l’obiettivo che possiamo darci sia per stare in relazione con questi cambiamenti, senza perdere la direzione.
✔ Per immaginare usi dell’AI che non si fermano alla scrittura.
Accessibilità, analisi, orientamento, co-progettazione: ci sono possibilità da esplorare dentro i progetti, non solo attorno ad essi.
✔ Per utilizzare al meglio il Bando nella Matassa e presentare agli enti finanziatori progetti efficaci.
Le AI possono aiutarci a leggere meglio i bandi, a formulare proposte più centrate, a usare in modo strategico gli strumenti che già abbiamo a disposizione.
✔ Perché l’uso dell’AI nelle organizzazioni non è mai neutro.
Non è solo questione di chi “la sa usare”. È una questione di ruoli, scelte, cultura interna.
✔ Per portarti a casa strumenti e domande.
Non promettiamo soluzioni pronte ma un approccio, accompagnato da esempi e un modo più lucido di guardare a come usare le AI nel nostro lavoro.

