Riservato agli abbonati e alle abbonate al Bando nella matassa. Non hai ancora attivato il tuo abbonamento?
Fallo subito e partecipa anche tu
In questo webinar ci muoviamo su un piano strategico e trasversale, per esplorare le logiche che guidano gli enti finanziatori.
Analizziamo la loro eterogeneità per capire chi sono e come erogano risorse.
Raccontiamo come costruire relazioni efficaci con loro, a partire dalle differenze che li caratterizzano: modalità operative, priorità, approcci.
Presentiamo due casi concreti — selezionati in base ai partecipanti iscritti e ai trend di finanziamento 2025. Analizziamo due enti diversi e due progetti realizzati, per comprendere cosa cercano fli enti finanziatori, cosa si aspettano dalle organizzazioni e che tipo di dialogo interessa loro attivare.
Di cosa parliamo
- Perché leggere gli enti finanziatori con uno sguardo strategico.
- Enti a confronto: approcci, logiche, criteri e modalità di erogazione.
- Progetti finanziati: cosa ci insegnano su accesso, relazioni, selezione.
- Spazio aperto: confronto, domande, esperienze
Obiettivi del webinar
- Approccio: leggere gli enti finanziatori e fare scelte più strategiche.
- Strumenti: orientare relazioni e candidature.
- Visione: oltre i bandi.
- Spunti: da condividere nella tua organizzazione.
- Risorse: approfondire il Funding mix.
Con Stefania Cardinale, antropologa, project manager e responsabile del Bando nella matassa
e Marta Ceron, esperta di comunicazione, progettista culturale e responsabile della comunicazione per Excursus+