Le priorità degli enti finanziatori
Questa pubblicazione nasce dal webinar sui Trend di finanziamento del 2025, tenuto lo scorso 6 febbraio per gli abbonati e le abbonate a Il Bando nella Matassa. Dalle riflessioni emerse in questa occasione è nata l’idea di condividere questa analisi con tutte le organizzazioni, perché crediamo che orientarsi nel cambiamento sia una sfida collettiva. E perché in Excursus+, quando troviamo strumenti utili, preferiamo sempre metterli a disposizione.
Ogni anno, le priorità degli enti filantropici si trasformano per rispondere alle sfide sociali, economiche e ambientali.
Comprendere questi cambiamenti non significa inseguire i finanziamenti che erogano, ma sapersi orientare in un panorama in evoluzione, cogliendo con lucidità i segnali del cambiamento rispetto agli anni precedenti.
Nel 2025, le risorse pubbliche e private si concentreranno su alcune direttrici chiave, frutto di trasformazioni strutturali socio politico ed economiche. Non si tratta di fenomeni passeggeri, ma dell’evoluzione di percorsi consolidati nell’arco dell’ultimo decennio, che richiedono alle organizzazioni di rendersi sostenibili, costruire nuove alleanze e lavorare per generare impatti reali e misurabili.
In un contesto culturalmente polarizzato, il finanziamento non è più solo un mezzo per sostenere attività esistenti, ma una leva strategica per orientare il cambiamento socio politico ed economico.
Gli enti pubblici, le fondazioni e il settore privato non si limitano a erogare risorse, ma vogliono indirizzarle in direzioni precise, con un’attenzione crescente alla misurazione dell’impatto. Per questo, i progetti più competitivi non sono quelli che rispettano i criteri formali definiti dal finanziatore ma quelli che dimostrano di essere parte di una visione più ampia, capace di intercettare le priorità del futuro e di proporre soluzioni efficaci e sostenibili nel tempo.
Continua a leggere, scarica gratuitamente il pdf



1 commento su “Cosa sarà finanziato nel 2025”
I commenti sono chiusi.