I bandi non vanno in vacanza

In agosto molte organizzazioni si fermano per un (meritato) riposo. La tendenza generale sembra quella di evitare assenze che si prolunghino oltre una settimana, grazie all’alternarsi del personale e alla concessione di periodi di vacanza dilazionati del tempo. In effetti, anche il Bando nella matassa si fermerà solo per pochi giorni, dal 15 al 19 di agosto.
Ma in questi mesi che ci invitano a prendere una pausa – a lasciare spazio al Vuoto… -, i bandi non vanno in vacanza.
 
La Commissione Europea si conferma tra gli enti più attivi rispetto all’apertura di nuovi bandi di finanziamento durante l’estate: lo scorso anno nel periodo tra luglio e settembre abbiamo caricato nel database del Bando nella matassa circa 500 nuovi bandi.
Al momento, i programmi che hanno già bandi aperti sono HORIZON, CREATIVE EUROPE ed ERASMUS. Ma aspettiamo, nell’arco delle prossime settimane, l’apertura di nuove Call che metteranno a disposizione risorse per oltre 300 milioni di euro.
I programmi interessati sono:
EU4Healt – salute
LIFE – ambiente e azione per il clima
HORIZON – ricerca e innovazione
CERV –uguaglianza, diritti e valori
ERASMUS – istruzione, formazione, gioventù e sport
 
Molti altri enti filantropici internazionali continuano la loro attività in estate. Tra i bandi di prossima pubblicazione troviamo, ad esempio, COAL, Moleskine Foundation e UNHCR.

Anche l’Italia non si ferma: pubblicheranno nuovi bandi, tra gli altri e nonostante le chiusure estive, anche il MISE, alcune Regioni e dei GAL.
E il PNRR? Per aggiornamenti su bandi attivi e andamento dell’erogazione delle risorse: Il PUNTO Per non perdere il filo del PNRR.
 
I bandi attivi all’interno del nostro database tra luglio e settembre sono in media sempre più di mille.
C’è anche un ultimo dato che ci obbliga ad organizzare al meglio il nostro tempo di lavoro durante l’estate: ad oggi i bandi che scadranno tra il primo agosto e il 15 settembre sono 241. Altri saranno aggiunti nelle prossime settimane.
 
Siccome progettare richiede tempo, ma anche molta cura, conoscere i bandi che potrebbero finanziare i nostri progetti nel momento della loro pubblicazione -o con anticipo- è di grande supporto, soprattutto in questo periodo dell’anno.
Altrettanto importante è non perdere, proprio durante il meritato riposo, opportunità di finanziamento preziose, che potrebbero davvero fare la differenza per i nostri progetti e le nostre organizzazioni.
 
Quindi, buone vacanze!

2 commenti su “I bandi non vanno in vacanza”

Lascia un commento