Con il corpo. Polarizzazione, distanza, prossimità.
Dopo aver esplorato la natura sociale e le dinamiche culturali della Polarizzazione — in Attraversare la polarizzazione, abitare la complessità e nell’intervista a Fabrizio Acanfora … Leggi tutto
Dopo aver esplorato la natura sociale e le dinamiche culturali della Polarizzazione — in Attraversare la polarizzazione, abitare la complessità e nell’intervista a Fabrizio Acanfora … Leggi tutto
Tre prospettive diverse ci parlano di ciò che accade quando ci si dimezza, quando ci si uniforma, quando si sceglie di raccontarsi. Ci parlano di … Leggi tutto
Da alcuni mesi parliamo di Futuro, partendo dall’idea che il futuro, in fondo, sia già oggi. Abbiamo scelto tre temi che ci sembravano particolarmente rilevanti … Leggi tutto
Luglio 2025 La polarizzazione non è solo una dinamica sociale o politica: è una lente, un modo di vedere (e dividere) il mondo. La ritroviamo … Leggi tutto
C’è una parola che negli ultimi anni è tornata a occupare spazi centrali nel dibattito pubblico: polarizzazione.Non è solo una divergenza di opinioni ma: un … Leggi tutto
Le mappe generazionali delle organizzazioni e uno sguardo su chi le abita. Dopo aver attraversato parole, desideri e tensioni – nelle nostre newsletter, da febbraio … Leggi tutto
Una riflessione in quattro movimenti tra demografia, desiderio e trasformazione organizzativa Questa riflessione prende le mosse da quanto ascoltiamo (o ci piacerebbe ascoltare) nelle organizzazioni … Leggi tutto
La glaciazione demograficaDal calo della natalità al calo del desiderioPerché non ci eleviamo intorno alle stelle? – Da un incontro con Ugo MorelliProteine Dove stiamo … Leggi tutto
Le priorità degli enti finanziatori Questa pubblicazione nasce dal webinar sui Trend di finanziamento del 2025, tenuto lo scorso 6 febbraio per gli abbonati e … Leggi tutto