Poche semplici regole

Che cosa hanno in comune le coste marittime inglesi, le trame ricorrenti della nostra vita, il cavolfiore romanesco e certi meccanismi che continuano a reiterarsi all’interno del nostro lavoro o nelle organizzazioni in cui operiamo?

Leggere gli spazi

Lo strumento dei piani regolatori, concepito in una fase in cui il problema era principalmente quello di controllare e orientare l’espansione dell’urbanizzato, non si rivela particolarmente efficace per incentivare e organizzare le dinamiche di riuso, che oggi costituiscono la priorità per lo sviluppo del territorio.

Il valore dei limiti

Limiti: rigidi, flessibili, invalicabili, modificabili. Quali sono i limiti nelle organizzazioni? Da dove partire?

Progettare, Eticamente

Cosa siamo disposti a lasciare indietro? A cosa possiamo rinunciare? E cosa ci resta, invece, dopo aver condiviso qualcosa con qualcuno?

Nel backstage della newsletter

Cosa siamo disposti a lasciare indietro? A cosa possiamo rinunciare? E cosa ci resta, invece, dopo aver condiviso qualcosa con qualcuno?

Libertà di partecipare

Il legame, intimo, tra partecipazione e affermazione di diritti, oltreché doveri, è celebrato da saggi e arte. Non solo la partecipazione è libertà; essa inspessisce … Leggi tutto